BIOGRAFIA
Nata a Pavia, Marina Serpagli si diploma in Canto Lirico al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, e contemporaneamente si laurea a pieni voti nella sua città in Lingue e Letterature Straniere Moderne.
All’inizio del suo percorso artistico collabora con il coro dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano e dell’Orchestra Nazionale RAI di Torino.
Vince il Terzo Premio al Concorso Nazionale di Canto Lirico “Giovani Talenti” a Porana di Pizzale (PV) e riceve una menzione speciale al Concorso Internazionale “Teatro sull’acqua” di Arona (Lago Maggiore).
Vince inoltre una borsa di studio messa in palio da Atelier la Voce dell’Arte (Verbania) per la rappresentazione dell’opera moderna Gelsomino nel Paese dei Bugiardi di Stefano Seghedoni, vincitrice del premio Fedora.
Svolge una intensa attività concertistica, prediligendo sale e Festival italiani: Aula del 400 dell’Università di Pavia, Sala della Filarmonica di Trento, Palazzo Pignano a Cremona, Vernazza Opera Festival (Cinque Terre), Open Opera e Tuscany Opera Festival, Mantova Chamber Music Festival.
Coopera stabilmente con Italian Opera Florence, prestigiosa sala nel cuore di Firenze dedicata alla perfomance operistica e cameristica.
In collaborazione con la diplomazia Italiana, prende parte al Festival di Musica Antica di Belgrado, con un concerto nel Museo Nazionale e l’opera L’incoronazione di Poppea di C. Monteverdi al Teatro Madlenianum.
Realizza un DVD di arie sacre Marina Serpagli La voce nell’anima, accompagnata dall’Orchestra Nuova Cameristica di Milano.
Interpreta i ruoli di mezzosoprano, spaziando dal barocco, al verismo, fino alla musica contemporanea, esibendosi su prestigiosi palcoscenici: Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Alfieri di Asti, Teatro Rossini di Pesaro, Teatro Argentina di Roma, Teatro Regio di Parma, Teatro Sociale e Teatro Bibiena di Mantova, Teatro San Carlo di Napoli.
Collabora con il Teatro del Giglio di Lucca prendendo parte alla Cartolina Pucciniana dedicata al Trittico e ad una produzione di Suor Angelica, replicata al Teatro Alighieri di Ravenna.
Interpreta il doppio ruolo di Matrigna e Strega Cattiva per la messa in scena dell’opera giovanile di Riccardo Zandonai L’Uccellino d’Oro, alla Sala della Filarmonica di Rovereto (TN)
Ha lavorato, tra gli altri, con i direttori: Donato Renzetti, Romano Gandolfi, Predrag Gosta, Marco Alibrando, Enrico Pagano, Enrico Gerola, Valter Borin, Marco Guidarini, Giulio Prandi e i registi Alberto Oliva, Aldo Tarabella, Alberto Paloscia, Denis Krief, Leo Muscato, Elisabetta Courir.
Ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica Gioachino Rossini, l’Orchestra Canova, l’Orchestra Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra New Trinity Baroque di Atlanta (USA).
All’attività artistica unisce con successo quella didattica, sia personale che in team col Soprano d’Arti Silvia Colombini, nell’insegnamento del Canto Lirico e della Dizione Operistica. Nel 2019, su invito dello Stato Cinese, affianca la collega in una Masterclass internazionale alla Beifang North Minzu University di Yinchuan.
Parla, canta e recita in inglese, francese e tedesco.